Due Torri di Bologna per indicare l'afflusso turistico che richiede affitti brevi a Bologna

Affitti brevi a Bologna: il mercato corre e la fiera lo spinge

Il mercato degli affitti brevi a Bologna cresce parallelamente al turismo in città

Il settore turistico di Bologna è in forte espansione, come dimostrano i dati forniti dallOsservatorio sul turismo dell’Emilia-Romagna, a cura di Unioncamere.

Quali sono i dati più significativi? Il primo è che il turismo rappresenta uno dei principali motori della ripresa economica, da cui sta beneficiando non solo l’Italia nel complesso, ma soprattutto città meno metropolitane e più accoglienti, come Bologna. Queste città sono riuscite, negli ultimi anni, ad attirare un numero crescente di turisti sia domestici che internazionali.

Nel 2023, l’industria turistica dell’Emilia-Romagna ha registrato 61,8 milioni di presenze, con un incremento dell’1,9% rispetto ai 60,6 milioni del 2022. Gli arrivi turistici hanno raggiunto quota 14,5 milioni, con una crescita del 6,2%. In particolare, le città d’arte hanno attirato un flusso turistico notevole, con un aumento del 10,9% rispetto all’anno precedente. Anche la clientela internazionale è cresciuta del 20%, mentre quella italiana ha segnato un incremento del 2%. Questa crescita si collega strettamente al mercato degli affitti brevi a Bologna, soprattutto grazie alla ripresa dei passeggeri che hanno scelto l’aeroporto internazionale Guglielmo Marconi, che ha chiuso il 2023 con 9.960.205 passeggeri, segnando un aumento del 17,4% rispetto al 2022.

 

Piazza a Bologna

 

La crescita del turismo a Bologna e il mercato degli affitti brevi

A Bologna, l’indice di densità turistica è aumentato considerevolmente, con 3.519.966 presenze registrate nel 2023, un dato rilevante per una città che conta circa 390.000 abitanti. Questo aumento ha influenzato il mercato degli affitti brevi a Bologna, che ha visto una crescita del 300% nel numero di annunci disponibili tra il 2016 e il 2023, specialmente nelle zone centrali della città. Infatti, i turisti che cercano un alloggio a Bologna prediligono strutture situate all’interno delle mura cittadine e nei quartieri centrali come Santo Stefano e Porto Saragozza.

Anche le aree al di fuori del centro storico, come quelle vicine alla Fiera e all’Ospedale Sant’Orsola, stanno registrando una crescente domanda, così come la Bolognina, un quartiere in fase di riqualificazione, che attira sempre più persone in cerca di alloggi per brevi periodi.

Determinare con precisione l’entità economica del mercato degli affitti brevi a Bologna è complesso, a causa della frammentazione dei dati. Tuttavia, un’analisi indipendente stima che la rendita media di un progetto di affitto breve in città possa raggiungere i 1.900 euro al mese. Un appartamento che registra 250 prenotazioni all’anno potrebbe fruttare quasi 68.000 euro, una cifra decisamente interessante.

 

Uomo con valigia all'aeroporto

 

La spinta principale per gli affitti brevi a Bologna: le fiere

Negli ultimi anni, Bologna si è consolidata come una delle città italiane più attive dal punto di vista fieristico. Alcuni eventi sono ormai diventati punti di riferimento a livello nazionale e internazionale, mentre altri si sono affermati più recentemente, rafforzando la reputazione della città come uno dei poli fieristici più importanti d’Italia.

Un rapido sguardo al profilo aziendale di BolognaFiere rivela l’impatto economico di questo settore: il fatturato dell’azienda è passato da 120,9 milioni di euro nel 2015 a 209,3 milioni di euro nel 2022. Attualmente, il quartiere fieristico si estende su una superficie di 375.000 metri quadrati e ospita 20 padiglioni, dove si svolgono fiere di ogni tipo durante tutto l’anno. Questo ha determinato una crescente domanda di affitti brevi, alimentata da un pubblico business composto da operatori e professionisti che gravitano attorno al mondo fieristico.

Eventi come Arte Fiera, Cosmoprof, Zoomark (il più importante per il settore degli animali da compagnia), SAIE e Cersaie sono tra i principali protagonisti. Solo Cosmoprof attira oltre 250.000 visitatori ogni anno, rendendo il mercato fieristico di Bologna un potente motore per il settore degli affitti brevi in città.

 

dottoressa mostra tablet a paziente

 

L’ospedale di Bologna e le cliniche private

Il Policlinico Sant’Orsola è uno dei centri di eccellenza del sistema sanitario italiano, con 49.000 ricoveri all’anno e oltre 3,3 milioni di prestazioni specialistiche. A ciò si aggiunge l’Istituto Ortopedico Rizzoli, una clinica specializzata nei trattamenti ortopedici, che accoglie centinaia di migliaia di pazienti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

L’offerta sanitaria, unitamente a quella dei comuni limitrofi, rappresenta un altro importante fattore di crescita per il mercato degli affitti brevi a Bologna. I familiari dei degenti, infatti, preferiscono soluzioni abitative più ampie e autonome rispetto a una semplice camera d’albergo, che permettano loro di rimanere vicini ai propri cari durante periodi spesso difficili.

 

studenti attorno a un tavolo

 

L’Università e il mercato degli affitti brevi a Bologna

Come accade in tutte le città universitarie, da Venezia a Padova, da Milano a Verona, gli studenti non rientrano direttamente nel fenomeno degli affitti brevi. Tuttavia, sono spesso il motivo per cui amici e familiari visitano la città, contribuendo anch’essi a movimentare il mercato.

L’Università di Bologna è una delle più antiche e prestigiose d’Europa, e nell’anno accademico 2022-2023 ha registrato 96.984 iscritti, di cui 8.526 internazionali. Questi numeri alimentano un flusso costante di arrivi in città, con persone in cerca di alloggi temporanei.

Il mercato degli affitti brevi a Bologna segue una traiettoria di crescita sostenuta, spinto da un turismo in espansione, da un’offerta sanitaria di eccellenza e dalla forte attrattiva esercitata dall’università. La città, grazie a un tessuto urbano ben organizzato, che comprende sia il centro storico che le zone fuori dalle mura, offre soluzioni di affitti brevi di alta qualità. Bologna è una città facile da vivere, con un efficiente sistema di trasporti e una posizione strategica, che ne fanno un centro di snodo per tutta la regione Emilia-Romagna. Non sorprende che, tra turismo e fiere, la domanda di affitti brevi sia in costante aumento.

Se desideri investire nel mercato degli affitti brevi a Bologna, contattaci per ricevere maggiori informazioni e supporto professionale.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci subito