piazza a padova a simbolo degli affitti brevi a padova

Affitti brevi a Padova: facciamo il punto

Gli affitti brevi a Padova hanno segnato un vero e proprio boom nel 2023 con un tasso di occupazione di 931 appartamenti dell’82% su Airbnb. La notizia ha fatto talmente scalpore da essere finita sul telegiornale del Veneto perché l’offerta di appartamenti per gli affitti brevi destinati ai turisti e non solo è aumentata del 32% in 18 mesi. (Fonte AirDna).

 

Basilica del Santo padova

 

Quanto costa mediamente un affitto breve a Padova?

La rilevazione ha determinato un prezzo medio di 92 € a notte, con un guadagno mensile di 531 € al mese per i proprietari con cinque notti occupate, che arriva a 3181 € di media se l’alloggio viene prenotato per il mese intero.

 

edificio lungo il lungargine Padova

 

Come mai gli affitti brevi a Padova sono cresciuti così tanto?

Come succede per Venezia e per Verona, anche Padova sta conoscendo una stagione d’oro per il turismo.

Padova è, infatti, protagonista di un’immensa ripresa turistica, complice il fatto che è rientrata a pieno titolo tra i siti del patrimonio UNESCO.

Nei primi nove mesi del 2023, la città ha infatti registrato +12% di presenza rispetto al 2019, che era stato considerato l’anno record del settore con 1,65 milioni di presenze turistiche annuali.

Una recentissima indagine di Confcommercio Ascom Padova ha rilevato che ad aprile 2024 gli alloggi per affitti brevi a disposizione in città erano 2960, dato che ha mostrato la flessione del 2019 e poi una risalita ma mano che la pandemia arretrata e turisti sono tornati nella città del Santo.

In termini di volume d’affari si tratta di 24,8 milioni di euro nel 2024 dagli affitti brevi e 8 milioni di euro solo nel primo quadrimestre del 2024.

 

Prato della Valle padova

 

Il turismo a Padova

Da alcuni anni a questa parte il turismo internazionale sta riscoprendo le città forse minori del paese e dedica qualche giorno a visitarle. Si tratta, soprattutto, di un fenomeno europeo, ma anche statunitense, perché i turisti stranieri arrivano in Italia, trascorrono qualche giorno nelle maggiori città come Roma, Venezia, Milano e Firenze, ma non perdono l’occasione di visitare anche centri minori, soprattutto se storicamente e culturalmente ricche di attrattive.

Padova è sicuramente uno di questi, tanto che è bene considerare che la città attrae ogni anno milioni di pellegrini in visita alla basilica di Sant’Antonio e ai luoghi connessi al culto.

Padova è, comunque, una città ricchissima di monumenti e cielo aperto, dal Prato della Valle la seconda piazza più grande d’Europa, fino al Palazzo della Ragione e alle piazze centralissime, che negli anni hanno scoperto una vivacità amata dai turisti di tutto il mondo.

Padova è anche cultura, con molte mostre, cinema ed eventi, ed è anche sport, soprattutto rugby, che richiama in città molte persone per il weekend in cui si tengono le partite.

Va da sé, quindi, che le bellezze già presenti, unite una ricca offerta culturale e sportiva,  diventano il volano di un arrivo turistico costante e che non conosce stagionalità, che diventa sua volta volano di una richiesta di affitti brevi che ha le carte in regola per incrementare anno dopo anno.

 

studentessa

 

Il polo universitario e gli affitti brevi a Padova

Come accade per Verona e per Venezia, anche Padova è la sede di un’antichissima e prestigiosa università, che negli anni è diventata sempre più importante e sempre più valutata a livello nazionale e internazionale.

Padova accoglie 70.000 studenti, 2200 docenti e oltre 2400 tecnici amministrativi per 32 dipartimenti. Ha un’offerta didattica di eccellenza con oltre 100 corsi di laurea triennale e magistrale, 10 corsi di laurea, 60 scuole di specializzazione, 20 corsi di perfezionamento, quasi 100 master, 10 corsi di alta formazione, 40 scuole di dottorato, cui si aggiunge la scuola Galileiana di studi superiori.

Come riportato nello stesso sito dell’università, l’ateneo sta guardando sempre più al futuro con un approccio rivolto all’internazionalizzazione, ovvero all’apertura di network internazionali che sono fonte di arrivo di studenti e specializzandi da tutto il mondo.

Gli studenti che frequentano l’università ricercano affitti a medio termine, ma attorno ad essi gravita un mondo che sa alimentare anche la ricerca di affitti a breve termine. Mondo che va ben considerato, perché sempre più in crescita e di evoluzione.

 

azienda

 

Il tessuto industriale di Padova

Secondo la regione Veneto, nel 2022 a Padova c’erano 85.415 imprese. Si tratta della regione che ha più imprese in assoluto dopo Verona con 84.622, Treviso con 79.9489, Vicenza con 71.795, Venezia poi a 66.985, Rovigo con 22.947 e Belluno con 13.738.

A Padova ha sede l’interporto, uno dei poli logistici più importanti del Nord Italia, e la zona industriale è immensa, ricchissima di attività produttive e di servizi. Un tale tessuto di aziende è, sicuramente, volano per l’arrivo di professionisti di ogni genere da altre parti d’Italia e del mondo, che possono ricercare alloggi brevi per trascorrere il loro soggiorno in città.

 

ospedale con medici e infermieri affacciati alla finestra

 

La sanità e gli affitti brevi a Padova

L’azienda Ospedale università di Padova è da sempre un polo all’avanguardia in tutto il paese, con 67 specialità, 1740 posti letto, 64.675 ricoveri annuali, 63.823 interventi chirurgici e 6.898.365 prestazioni per esterni. L’azienda ospedaliera

ha inoltre un totale di dipendenti di 6728, di cui 567 universitari.

Si tratta di numeri molto importanti, perché da sempre Padova è un polo attrattivo per le persone che desiderano fare visite specialistiche, interventi chirurgici e ricoveri in arrivo naturalmente dalla città e dalla regione, ma anche da molte altre parti d’Italia.

Quando si verificano questi casi, è naturale che le persone che accompagnano il paziente cerchino un affitto breve e l’imponenza dei numeri dell’azienda ospedale università di Padova va sicuramente di incidere sulla richiesta di affitti brevi in città.

Riassumendo, il settore degli affitti brevi a Padova sta conoscendo una crescita molto importante, che va a pari passo con il boom del turismo in città, con la solidità della situazione universitaria, sanitaria e con l’espansione del tessuto imprenditoriale della regione.

Se stai cercando informazioni per investire negli affitti brevi a Padova, clicca qui e contattaci subito senza impegno.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci subito