Come si muove il mercato degli affitti brevi a Verona?
Se desideri investire nella città dell’amore è importante che tu sappia come sta andando il mercato delle locazioni brevi, sia in termini di numeri che di servizi (turistici, ospedalieri o di altra natura), che possono attrarre persone nella città dell’Amore.
Il primo quadro degli affitti brevi a Verona arriva da un articolo pubblicato su l’Arena, che ha definito la città scaligera seconda solo a Venezia per numero di locazioni brevi, sottolineando che le stanze destinate ai visitatori sono in crescita esponenziale, tanto da definire il quadro un vero e proprio boom dello short rent a Verona.
A Verona, la disponibilità di appartamenti da affittare per pochi giorni è cresciuta del 20% in cinque anni e il quotidiano riporta che solo in città gli alloggi adibiti a locazioni breve sono stati nel 2022 2.256 con un tasso di occupazione di oltre 70%, quindi estremamente alto.
Venezia conta 7438 alloggi per affitti brevi, ma è importante considerare che il numero totale degli alloggi destinati a questo uso, se guardiamo Verona nel suo complesso, può essere spinto anche dalla vicinanza con la zona del lago di Garda.
In quest’area del veronese, infatti, i posti letto per affitti brevi sono aumentati anche del 200%, come è successo in località iconiche del lago di Garda quali Bartolino e Lazise.
A livello di arrivi turistici, il rapporto del CNR, sulla base dello studio Bankitalia “Indagine sul turismo internazionale dell’Italia”, riporta che Verona si posiziona all’ottavo posto della classifica con i 70,2% di quota cumulata di pernottamenti di stranieri nei comuni italiani per il turismo culturale, dove il primo mercato di origine è la Germania.
Questo è un quadro della situazione turistica, analizziamo quindi perché investire in affitti brevi a Verona può essere interessante.
Perché investire negli affitti brevi a Verona
Abbiamo più volte parlato della differenza tra affitti a lungo termine e affitti a breve termine, definendo quali sono i pro e i contro di entrambe le soluzioni.
Gli affitti brevi possono garantire una maggiore liquidità, ma al contempo devono essere gestiti con cura e professionalità, perché si tratta di un vero e proprio secondo lavoro come abbiamo spiegato in questo articolo.
Ciò non toglie che se possiedi un immobile a Verona e vuoi destinarlo alle locazioni brevi, oppure vuoi acquistarne uno per effettuare un investimento nello short rent, tu possa farlo informandoti presso la nostra società.
Clicca qui e contattaci per ogni informazione.
Perché investire nelle locazioni brevi dunque? La prima risposta è zero insoluti, perché con le locazioni a breve termine i clienti pagano sempre in anticipo, per cui non hai brutte sorprese nei pagamenti, o problemi legati a inquilini che non se ne vanno di casa, magari senza pagare l’affitto.
Il secondo motivo, già visto per cui investire nelle locazioni brevi a Verona è il maggiore guadagno.
In una città effervescente, sempre più amata dai turisti nazionali e internazionali, così come ricca di eventi e fattori che possono portare le persone ad avere bisogno di un affitto per un paio di giorni o più, gli affitti brevi hanno un prezzo di mercato che va oltre il 35% in più rispetto un affitto a lungo termine.
Quindi c’è attualmente un match a tra offerta e domanda molto interessante che merita di essere considerato.
A livello tecnico, la nostra società ti permette di non dover investire tempo, perché gestiamo noi gli immobili al posto tuo, compresi gli adempimenti fiscali, in più procediamo con il miglioramento e la valorizzazione dell’immobile con una strategia che sa renderli estremamente più appetibili sul mercato.
Tutto si svolge nell’estrema trasparenza, perché sarai sempre a conoscenza delle prenotazioni che avvengono nel tuo immobile, ovvero degli affitti brevi che sono in corso, e potrai monitorare i tuoi incassi mensili comodamente da casa o dal tuo ufficio.
Clicca qui e contattaci per ogni informazione.
Non solo turismo, ecco perché Verona attrae sempre più persone in Italia e nel mondo
Non si può parlare di affitti brevi a Verona senza citare l‘Opera, o meglio l’Opera Festival che si tiene a Verona e che è uno degli eventi principali, se non il principale, dedicato a quest’arte in Italia e nel mondo.
Possiamo aggregarlo a un dato turistico? Sì e no, perché in questo caso parliamo di un’esperienza che viene vissuta sia per visitare la città per la prima volta, ma anche da chi già la conosce e vuole trascorrere dei giorni per partecipare all’evento e dormire a Verona la notte, così come i giorni seguenti.
In merito a questo: la fondazione Arena di Verona ha pubblicato i dati del 2023, sottolineando che l’Opera Festival ha fatto registrare il miglior incasso di sempre, per un totale di oltre 33 milioni di euro e ha registrato un aumento di presenze pari 59.584 spettatori rispetto al 2022, raggiungendo quota 402.722.
Un dato interessante arriva dalla provenienza del pubblico, sempre più internazionale, perché quest’anno sono stati 125 paesi di provenienza degli spettatori diversi dall’Italia.
Da questo scenario possiamo capire quanto l’Opera sia un magnete per le persone che desiderano trascorrere alcuni giorni in città.
Le sedi ospedaliere e universitarie
Un altro polo molto importante della città è la sede ospedaliera universitaria integrata di Verona, realtà di riferimento per la regione Veneto, riconosciuta come centro sanitario di livello nazionale di alta specializzazione, per la ricerca per l’assistenza e la formazione.
A Verona ci sono due sedi: l’ospedale Borgo Trento e l’ospedale Borgo Roma, che ogni anno offrono cure a migliaia di persone provenienti dalla città, dalla regione e anche da tutto il paese.
Il portale ufficiale dell’azienda ospedaliera riporta che a Verona vengono effettuati circa 39.380 interventi chirurgici e sono circa 47.980 le persone ricoverate negli ospedali dell’azienda, di cui 7623 provenienti da fuori regione.
Questo è un dato estremamente importante per quanto riguarda gli affitti brevi a Verona, in quanto gli stessi degenti, così come gli accompagnatori, i familiari e gli amici che li aiutano a vivere meglio il momento del ricovero e dell’eventuale operazione, cercano sicuramente un alloggio in città che possa essere comodo e confortevole.
La risposta arriva dagli affitti brevi, che offrono più libertà di movimento rispetto a un hotel e permettono anche di fornire un’assistenza migliore alle persone con problemi di salute.
Per concludere un altro aspetto da considerare nell’investimento in affitti brevi a Verona è la presenza universitaria, non tanto per gli affitti agli studenti, quanto per il movimento che si può creare attorno ad essi a livello amicale e familiare.
Secondo il portale università di Verona gli studenti per l’anno 2023 2024 sono in totale 28.739
Un numero importante e che merita di essere considerato in termini di persone che possono cercare alloggi per brevi periodi in città.
Oggi abbiamo tracciato un primo quadro degli affitti brevi a Verona e se vuoi iniziare a investire in questo settore contattaci subito, siamo a disposizione.
Vuoi avere maggiori informazioni?

La redazione di Italstay fornisce informazioni sugli affitti brevi per gestirli nel migliore dei modi