ragazza con valigia in una piazza

Perché investire in affitti brevi?

Perché investire in affitti brevi? Il mercato dello short rent è in evoluzione e, oggi più che mai riserva importanti soddisfazioni a chi vuole investire in questa forma innovativa di living.

Quando si decide di fare un investimento, qualunque esso sia, c’è un unico aspetto da considerare: i dati del mercato, che sono in grado di dimostrare lo stato di salute di un settore e,  al contempo, di rivelare a chi lo sa fare quali sono le prospettive di investimento.

L’economista e investitore  Jesse Livermore affermava che “Non è tanto importante investire al prezzo più basso possibile quanto investire al momento giusto“. Ecco, ora sembra proprio che sia arrivato il momento giusto per investire negli affitti brevi e a dirlo sono proprio i dati.

In questi mesi abbiamo definito il panorama dello short rent attraverso approfondimento su questa tipologia di investimento, e anche con analisi puntuali dei mercati delle maggiori città in Italia.

Se ti stai chiedendo perché investire in affitti brevi il consiglio è di prenderti un paio di minuti e dare un’occhiata a questi contenuti, perché possono aiutarti ad avere un quadro più chiaro di questo mercato così dinamico e ancora piuttosto libero in termini di investitori.

Più che altro, dai dati puoi renderti conto che il mercato degli affitti brevi sarà sempre rilevante in Italia per ragioni che accomunano le città (e anche i centri più piccoli).

chiave con casa

Perché investire in affitti brevi

Quando ci chiedono perché investire in affitti brevi, la prima risposta è questa: l’Italia è il paese più turistico del mondo e la domanda di alloggi temporanei non cesserà mai di esistere, anzi. Con i costi degli alberghi sempre più alti e la necessità di una maggiore libertà di movimento, le famiglie di tutto il mondo cercano soluzioni più snelle, dove poter vivere un soggiorno più versatile e comodo. Dal potersi preparare la cena a casa allo svegliarsi all’ora preferita, dal gestire i bimbi piccoli fino alla necessità di avere spazio, il turismo oggi è fatto di richieste dirette alla libertà di movimento, ragion per cui gli affitti brevi sono tra le soluzioni più scelte da un pubblico nazionale e internazionale.

La seconda risposta è legata a fattori che esisteranno sempre: la necessità di spostarsi per periodi brevi di tempo e di avere a disposizione un alloggio versatile nelle forme e nelle condizioni. Stiamo parlando delle famiglie e degli amici che vengono a trovare le migliaia di studenti fuori sede che frequentano le università italiane, degli spostamenti di lavoro, legati soprattutto a fiere ed eventi (vedi la Settimana della Moda a Milano o le tante fiere che vengono organizzate ogni anno a Bologna).

Infine, la risposta alla domanda perché investire in affitti brevi è sempre più connessa alle cure mediche a cui le persone si sottopongono fuori dalla loro città. Si tratta di migliaia di persone che ogni anno si spostano da una città all’altra e da una regione all’altra del paese per ricevere cure presso ospedali e cliniche. Un fenomeno in ascesa, tanto che si conta che la mobilità sanitaria interessi quasi un milione di italiani che ogni anno si spostano per ricevere cure mediche, soprattutto specialistiche.

Va da sé che questi spostamenti richiedono alloggi temporanei in città dove si trovano le cliniche e le strutture ospedaliere e che, soprattutto, questi alloggi devono essere versatili e confortevoli, caratteristiche tipiche degli affitti a breve termine.

Vediamo quindi perché investire negli affitti brevi con un ‘viaggio’ tra gli approfondimenti di quest’anno.

Affitti brevi: approfondimenti e dati sul mercato italiano

Un dato per definire questo inizio d’anno: nel 2023 le prenotazioni di affitti brevi sono aumentate del +73% rispetto al 2022 e di un 70% di notti occupate. Scopri di più nell’articolo Affitti turistici, facciamo il punto del mercato.

schermata articolo sugli affitti turistici

Quali sono i vantaggi dello short rent turistico lato investitore, ovvero cosa può riservarti in termini di rendita la scelta di affittare a turisti la tua casa? Ne abbiamo parlato in questo articolo: Quali sono i vantaggi dello short rent turistico.

screenshot articolo sui vantaggi degli affitti brevi

Di base, i contratti di affitto breve sono due: quello turistico breve e quello di affitto ricettivo extralberghiero, ovvero i Bed & Breakfast, le case vacanza o l’affittacamere. Quale scegliere per fare il migliore investimento? Rispondiamo in questo articolo dedicato ai contratti negli affitti brevi.

screenshot su come funzionano gli affitti brevi

Se hai scelto di investire in affitti brevi è necessario capire come funziona la gestione di un appartamento/casa in affitto e noi lo abbiamo spiegato proprio in questo articolo.

screenshot articolo su come funziona la gestione degli affitti brevi

La tassazione sugli affitti è un argomento indispensabile da conoscere per ottimizzare gli investimenti e orientare scelte e strategie per ottenere il massimo della rendita. Ne abbiamo parlato proprio in questo articolo: Come funziona la tassazione sugli affitti?

screenshot articolo su come funzionano le tasse sugli affitti brevi

Puoi gestire un affitto breve se hai anche un altro lavoro? Quanto tempo ti serve per le questioni burocratiche? E per le pulizie? E per trovare sempre nuovi inquilini? Ne parliamo in questo articolo.

screenshot su come funziona la gestione logistica di un affitto breve

Investire in affitti brevi nelle maggiori città del nord Italia

Come abbiamo visto, la risposta alla domanda sul perché investire nello short rent sta nei dati. Per questo abbiamo approfondito i dati degli affitti brevi per le maggiori città del nord Italia, dalla regina dello short rent Milano, fino all’incantevole Venezia, scopri come ‘sta’ il mercato degli affitti brevi e quali sono le prospettive di investimento più realistiche in ogni singola città.

Affitti brevi a Verona: la città di Romeo e Giulietta si sta conquistando un pubblico sempre più ampio di turisti. Questa ragione, da sola, basterebbe per considerare gli investimenti in affitti brevi, ma ce ne sono molte altre…

screenshot affitti brevi a Verona

Affitti brevi a Venezia: la regina del turismo italiano, la città più bella del mondo, vede ogni anno milioni di turisti perdersi tra le sue calli. Scopri come il turismo spinge lo short rent a Venezia assieme a molti altri fattori.

screenshot sugli affitti brevi a Venezia

Affitti brevi a Padova: questa città si sta conquistando un posto speciale nei turisti di tutto il mondo, che cercano mete secondarie più raffinate e meno affollate. Padova risponde, ed è anche una delle città più ricche di occasioni dove lo short rent si rende necessario, dai viaggi di lavoro alle eccellenze ospedaliere.

screenshot sugli affitti brevi a Padova

 

Affitti brevi a Milano: dicevamo che Milano è  la regina dello short rent? Proprio così, la città è sotto i riflettori perché gli alloggi brevi sono richiestissimi e le ragioni sono tante e molto diverse tra di loro…

screenshot sugli affitti brevi a Milano

Affitti brevi a Bologna: questa adorabile città sta diventando una tappa irrinunciabile del turismo internazionale e una meta che ha saputo crearsi un ruolo molto importante a livello fieristico. Ne deriva che lo short rent a Bologna…

screenshot sugli affitti brevi a Bologna

Oggi hai compreso perché investire in affitti brevi.

È una questione di dati, di situazioni e si visioni, che mettono lo short rent sotto i riflettori degli investimenti più interessanti nel futuro più prossimo.

Se desideri investire nel mercato degli affitti brevi a Bologna, contattaci per ricevere maggiori informazioni e supporto professionale.

Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci subito